Trekking sul sentiero geologico di Canzo, San Miro al Monte
Vieni con me inquesto trekking ad anello alla scoperta di San Miro al monte e della val ravella guardando il video o se decidi di andare in gita anche tu, puoi seguire il percorso Gps scaricando l'applicazione Wikiloc sul tuo smartphone inquadrando il QR code qui in basso o cliccando sulla foto.:

A circa 1 ora e 10 minuti da Milano si trovano i primi rilievi delle prealpi lombarde che offrono innumerevoli possibilità per gli amanti delle camminate e dei trekking. Questo percorso è sicuramente uno dei più conosciuti e ci porta a scoprire l'evoluzione geologica del triangolo lariano attraverso il sentiero geologico che parte da Canzo.
​
Si parte dalla fonte del Gayum a Canzo dove è possibile trovare parcheggio o lungo la strada o direttamente all'inizio del percorso (posti limitati) Nel weekend bisogna arrivare molto presto perchè la zona è piena di sentieri e passeggiate ed è sempre presa d'assalto.
Questa escursione ad anello ci porterà a visitare l'eremo di San Miro al monte e lungo il torrente Ravella all'agriturismo Terz'alpe con ritorno a Canzo dalla via delle Alpi
Il torrente Ravella dà il nome alla valle omonima e ci accompagnerà durante la prima parte del percorso che sale fino al Terz'alpe. Ci incamminiamo lungo strada acciottolata lungo il sentiero geologico seguendo i cartelli esplicativi che raccontano l'evoluzione della valle attraverso le sue rocce; dopo circa 20 minuti incontriamo il bivio che a destra ci porta all'eremo di San Miro dove arriviamo dopo 30 minuti dalla partenza al Gayum con un dislivello di soli 100 metri.
​
San Miro da Canzo nacque tra il 1200 e il 1300 d.c. e il suo culto si diffuse in tutta la zona del lago di Como e del ducato di Milano crescendo sempre più fino al 1600 come patrono della pioggia. La chiesa attuale risale al 1600 e la vediamo com'è oggi dopo vari rimaneggiamenti, incastrata tra pareti di roccia accanto al torrente Ravella. Nell'area dell'eremo è presente una fonte d'acqua che si dice fosse stata fatta sgorgare da San Miro stesso e sopra la fonte è visibile la grotta dove si recava in eremitaggio. APPROFONDIMENTI
​
Ritorniamo al bivio per l'eremo e proseguiamo a sinistra attraversando il torrente e da li saliamo su sentiero verso l'agriturismo Terz'alpe che raggiungiamo in circa 35 minuti. Siamo arrivati alla quota più alta della nostra escursione, a 790 metri. Presso l'agriturismo è possibile mangiare, verificare sempre i giorni di apertura e necessità di prenotazione.
​
Dal Terz'alpe godiamo della vista sulla valle, sormontati dai corni di Canzo e da qui imbocchiamo la via delle alpi che in circa 50 minuti ci riporta a Canzo passando per il Second'alpe, il Prim'alpe per poi passare accanto all'agriturismo Valentina dove vi invito a fermarvi ed assaggiare il sorbetto ai frutti di bosco con latte di capra...favoloso!
​
Informazioni sul percorso:
L'escursione è molto semplice e adatta anche ai bambini ma non ai passeggini.
Il dislivello di 347 metri è ben distribuito con solo l'ultima parte che sale su scalini.
Il tratto dal Gayum fino a San Miro è pavimentato, mentre poi si sviluppa tutto su sentiero.
​
​
​
​
​
​